
La societa’ ha ad oggetto l’attivita’ di realizzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico nel campo della pianificazione strategica, progettazione e implementazione, assistenza e consulenza, in ambito tecnico forestale per la produzione di piani per lo sviluppo e la gestione del patrimonio boschivo di enti pubblici, locali, aziende e privati.
Elighes Srl è un’inizitiva imprenditoriale che nasce nel 2014 dall’idea di un gruppo di giovani ricercatori provenienti dall’Ateneo sassarese. Durante gli anni di ricerca sul tema della gestione forestale pianificata e partecipata abbiamo avuto modo di conoscere il territorio regionale e riconoscerne le esigenze: questo ci ha portato a indirizzarci verso la terza missione dell’Università, ovvero il trasferimento tecnologico.
Offriamo servizi di supporto tecnico e scientifico alla gestione forestale pianificata. Supportiamo liberi professionisti, amministrazioni comunali, proprietari privati nella gestione del patrimonio agro-silvo-pastorale. Promuoviamo la conoscenza della gestione forestale sostenibile e dei processi di certificazione.
I piani sono strumenti programmatori di durata media decennale, che definiscono la distribuzione tecnico-applicativa della gestione forestale nel tempo e nello spazio. Si tratta di strumenti indispensabili se si desidera affrontare in modo opportuno e consapevole i molteplici aspetti sociali, tecnici, ecologici, economici e normativi della gestione forestale
- Enti pubblici e privati che intendono valorizzare le aree di interesse agro-silvo-pastorale da essi gestite o amministrate.
- Professionisti e studi tecnici che richiedono supporto per l’implementazione di moduli specifici nell’ambito di studi e analisi ambientali che riguardano in particolare gli aspetti forestali (ad es. produzioni cartografiche, progettazione rilievi, coordinamento tecnicoscientifico, elaborazione dati, ecc … ).
Lo scopo di Elighes è quello di favorire la diffusione della pianificazione forestale a diversa scala al fine di contribuire al miglioramento dei valori d’uso delle risorse forestali, paesaggistiche, economiche e sociali.
crede in una gestione condivisa perché fondata su processi partecipativi
punta a far maturare nelle comunità l’assunzione di responsabilità per la gestione
promuove il monitoraggio della gestione pianificata a supporto di ricerca e sperimentazione
opera per migliorare l’integrità del sistema territoriale.